
Un Calendario dell’avvento dei bei momenti
Il villaggio di natale
La mia versione Diy con cartoncino nero, cartone riciclato e tanta fantasia!
Il villaggio di natale 1 Il villaggio di natale 2
E ancora quest’anno ho scelto di fare un calendario dell’avvento speciale, il calendario dei bei momenti, infatti, è una straordinaria esperienza di apprendimento per nostri bimbi.
Il calendario dell’avvento, uno strumento educativo:
Qualche tempo fa su Instagram è diventato virale un post di una logopedista (@logopedistadeborahauteri) che suggeriva dei calendari alternativi che vi elenco sotto:
- Per stimolare il linguaggio e arricchire il vocabolario: Un’immagine al giorno con una parola nuova. La scelta delle parole può essere a tema natalizio, in una lingua straniera (nel nostro caso faremmo in francese e in inglese a tema natalizio) ma anche delle parole selezionate per rinforzare determinati fonemi (es. Rana/Rosa/Racchetta se si lavora la pronuncia della R).
- Per apprendere i tempi verbali e concetti temporali: PASSATO-PRESENTE-FUTURO/IERI-OGGI-DOMANI; “Ieri era il Nr.1 e abbiamo scoperto la parola […], oggi facciamo […], chissà cosa troverai domani?!
- Con le attività in base a l’età del bambino e anche delle tradizioni famigliare: Fare una torta, allestire il presepe, fare una decorazione per l’albero di natale, decorare le finestre, cantare una canzone di natale.
- Per fare Matematica: Ripetere la sequenza di numeri da 1 a 24, ma anche per operare (“Hai già aperto 2 caselle, quante ne rimangono da aprire?)
- Con le foto dei componenti della famiglia, potrebbe essere anche l’Illustrazione di un azione semplice in modo da poterle raccontare (M. si Lava i denti, E.gioca con i Lego etc..) E di lavorare sulla costruzione delle frasi.
- Una caccia al tesoro: I bambini dovranno risolvere indovinelli, enigmi o fare delle ricerche seguendo delle indicazioni per trovare il regalo. Ottima occasione per lavorare sui concetti topologici (sopra,sotto, dentro, vicino), sul problem solving e sulla comprensione del testo scritto.
- Per imparare ad autoregolarsi attraverso le routine, gestire la frustrazione di dovere aspettare prima di aprire tutte le caselle, creare un momento di routine e verbalizzare le nostre azioni.
Scarica il mio calendario dei bei momenti!
Lasciamo perdere i cioccolatini e le sorpresine che finiscono sempre in giro e dimenticati, vi metto sotto il modello dei bigliettini di quest’anno.
1-10 11-20 21-25
Ho fatto un mix delle idee sopraelencate, ho comprato qualche figurine (in settimana fanno sempre comodo), in effetti l’anno scorso avevo fatto un attività al giorno, il risultato è stato catastrofico, oltre a la programmazione quasi militare, le bimbe erano spesso stanche e preferivano una dose di coccole.
Quindi quest’anno faremo una cosa leggera e divertente per tutti 🙂
E voi avete tradizione speciale?
Sono curiosa di conoscere le vostre tradizione di famiglia, delle ricette o delle usanze. Raccontatemi il vostro natale in commento e ricordatevi di taggarmi sulle vostre foto con #calendariodeibeimomenti2020 #faidatefaiperte e seguitemi su Instagram e Facebook!